Menu
METEOOSTIA E LE TERZE PARTI OSPITATE NON UTILIZZANO COOKIE DI PROFILAZIONE O ALTRO PER RACCOGLIERE I TUOI DATI PERSONALI.
PUOI CONTINUARE LA TUA NAVIGAZIONE IN QUANTO NON E' NECESSARIO IL TUO INTERVENTO.

Meteo Ostia

LIVECAM: Vista verso nord (Aeroporto Fiumicino)

sat_ita_ir

Caricamento...

Base Nubi LCL: --- m
Quota Neve*: 1882 m

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Informazioni Utili

  •  
     
  • Altezza Onde *
    0.15 m
  • Classificazione
    2-Poco Mosso
  •  
     
  • Temperatura **
    16 °C
  • Onde
    Vive
  • 0.15
  •  
  •  
  • Onde
    Lunghe
  • 0.05
  •  
  •  

Informazioni Utili

Si stima un moto ondoso a riva non rilevante.

Secondo i dati registrati, negli ultimi 11 anni il valore di Temperatura dell'acqua MIN avuto oggi e' stato di 0.0°C nel 2019, quello MAX di 21.0°C nel 2017 e quello MEDIO di 15.6°C.

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Meteo News

08-12-2023 ore 17:00:00 - BUONA FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE...
SU OSTIA: Durante la giornata odierna un minimo di pressione scivolera' sul mare lungo il Tirreno interessando con la nuvolosita' il Paese ma con precipitazioni che in massima parte si riverseranno in mare e sulle isole maggiori. Sulle nostre coste in giornata avremo nuvolosita' in aumento senza escludere possibili precipitazioni specie nella seconda meta' della giornata, venti in prevalenza di F3-Brezza Tesa dai quadranti orientali, mare sotto costa poco mosso.
Il fine settimana invece comincera' domani, SABATO, con una parziale nuvolosita', vento settentrionale sempre prevalentemente di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa mosso.
DOMENICA, cielo da parzialmente a poco nuvoloso, venti occidentali di intensita' variabile ma in ripresa a tratti da F4-Moderato a punte di F5-Teso nella prima meta' della giornata, mare da mosso a punte di molto mosso, poi nella seconda meta' della giornata graduale diminuazione e rotazione verso i quadranti settentrionali con moto ondoso in diminuzione.


03-12-2023 ore 17:00:00 - MALTEMPO IN ARRIVO...
SU OSTIA: Nuovo minimo di pressione in arrivo nelle prossime ore sul Paese che portera' sulle nostre coste un aumento della copertura nuvolosa medio-alta (umidita' media dei profili verticali 60-75%) LUNEDI con vento che si orientera' nuovamente dai quadranti meridionali in prevalenza di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa poco mosso. Possibilita' di precipitazioni in serata-nottata.
Per MARTEDI cielo in prevalenza coperto di nubi medio-basse al mattino (umidita' media dei profili verticali 94-96%) con possibili precipitazioni, vento da F3-Brezza Tesa a F4-Moderato meridionale, poi nella seconda meta' della giornata graduale attenuazione della copertura nuvolosa e del vento, mare sotto costa mosso.


01-12-2023 ore 17:00:00 - FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Per domani, SABATO, transito di un fronte occluso che portera' piu' che altro una parziale nuvolosita' (sebbene al primo mattino potrebbe esserci un maggiore copertura senza escludere isolate brevi precipitazioni) e soprattutto un rialzo del vento che dai quadranti occidentali si portera' al F6-Fresco con moto ondoso sotto costa in aumento da molto mosso ad agitato.
Per DOMENICA pressione atmosferica in rialzo, cielo poco nuvoloso, vento in prevalenza di F3-Brezza Tesa dai quadranti settentrionali con moto ondoso in attenuazione da molto mosso a mosso.


24-11-2023 ore 17:00:00 - FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Mentre il minimo di pressione scivola verso il sud, le nostre coste saranno interessate piu' che altro dal richiamo di aria fredda ad esso associato. Il tempo infatti rimarra' sostanzialmente buono ma con vento SABATO in deciso aumento dai quadranti settentrionali da F5-Teso a F6-Fresco, moto ondoso sotto costa in veloce attenuazione, temperature in diminuzione quelle reali di 2-3°C ma con il vento lo saranno molto di piu' quelle percepite.
DOMENICA ulteriore calo delle temperature sia minime che massime ma con vento solo di F3-Brezza Tesa.


18-11-2023 ore 06:00:00 - FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Fine settimana con anticlone in rimonta sul Paese che regalera' un tempo buono a parte dei passaggi al nord di nubi alte di poco conto. Temperature in calo.
SU OSTIA: Situazione stabile con tempo SABATO bello e soleggiato con venti deboli settentrionali, mare tendente al poco mosso e temperature minime dell'aria scese sugli 8°C.
Per DOMENICA ancora cielo sereno o al piu' poco nuvoloso con vento debole di direzione variabile, mare poco mosso, temperature minime in leggero calo.
Inizio di settimana con tendenza all'aumento della copertura nuvolosa.


11-11-2023 ore 06:00:00 - FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Cumulativo di ieri 16.2mm di pioggia.
Per oggi, SABATO, si conferma un miglioramento del tempo con nuvolosita' in attenuazione, venti da deboli a F3-Brezza Tesa occidentali, mare molto mosso, temperature dell'acqua marina sui 19°C e quella dell'aria massima sui 17-18°C. In nottata la nuvolosita' medio-alta tendera' ad aumentare senza escludere deboli precipitazioni nelle prime ore della mattinata di DOMENICA, in giornata poi rimarra' della nuvolosita' variabile. Vento dai quadranti occidentali in prevalenza F4-Moderato, mare molto mosso, temperature pressoche' stabili.


08-11-2023 ore 15:00:00 - SECONDA META' DELLA SETTIMANA VARIABILE-PERTURBATA...
SU OSTIA: Nella giornata di domani, GIOVEDI, tempo buono al mattino ma nel corso delle ore pomeridiane avremo un graduale aumento della copertura con vento che si orientera' dai quadranti meridionali in ripresa verso il F4-Moderato con punte di F5-Teso in serata, mare mosso. Nel corso della serata-nottata maggiore possibilita' di precipitazioni.
In giornata di VENERDI tempo variabile con vento dai quadranti sud-occidentali che oscillera' fra F4-Moderato e F5-TEso, moto ondoso in aumento al molto mosso.
Per il fine settimana ne riparleremo, comunque, per SABATO sembra esserci una tendenza al temporaneo miglioramento con venti settentrionali in attesa di un nuovo aumento della copertura nuvolosa DOMENICA con possibili precipitazioni non di rilievo, vento di direzione variabile prettamente di F3-Brezza Tesa con moto ondoso in graduale attenuazione.


06-11-2023 ore 05:00:00 - OGGI AVVENNE...
Il 06-11-2016 avvenne l'evento estremo a Ladispoli che ha visto transitare un tornado con danni alle abitazioni e lungo le strade per la caduta di alberi, parti in muratura e coperture.
Immagine 1 - Immagine 2 - Immagine 3


05-11-2023 ore 10:00:00 - PRIMA META' DELLA SETTIMANA...
SU OSTIA: Per la prima meta' della settimana i modelli di previsione ci indicano un LUNEDI di pausa con cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso e vento da F4-Moderato a F3-Brezza Tesa, mare molto mosso. Nuvolosita' in graduale aumento in serata per l'approssimarsi di un minimo di pressione che si generera' sul golfo ligure portando nuvole e possibili precipitazioni tra la nottata e la giornata di MARTEDI ma questa volta con vento debole e mare mosso.
Tendenza per MERCOLEDI e GIOVEDI ad un lento miglioramento.


03-11-2023 ore 15:00:00 - FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Cumulativo di oggi 5.4mm di pioggia con vento medio che ha toccato i 53.3km/h (F7-Forte) e raffica a 96.5km/h con una spinta dinamica pari a 58kg al mq.
Nelle prossime ore situazione stabile con nuvolosita' variabile e possibili precipitazioni anche a carattere di breve rovescio specie in serata-nottata. Vento in attenuazione verso F5-Teso in nottata.
SABATO vento F3-Brezza Tesa al mattino in ripresa dal pomeriggio divenendo in serata-nottata F6-Fresco dai quadranti meridionali, mare Molto Mosso. In giornata nuvolosita' prevalentemente parziale con aumento della copertura bassa e maggior rischio precipitazioni in serata-nottata.
DOMENICA vento ancora F6-Fresco con raffiche sopra i 70 km/h dai quadranti sud-occidentali, in attenuazione verso il F5-Teso/F4-Moderato in serata, mare Agitato. Nuvolosita' e possibili precipitazioni residue al mattino con tendenza poi al miglioramento.


01-11-2023 ore 16:00:00 - TEMPESTA CIARAN IN AZIONE...
SITUAZIONE GENERALE: Dalle immagini satellitari e cartografiche e' possibile seguire l'avanzata della tempesta atlantica CIARAN che nelle prossime ore approdera' sul Regno Unito col suo minimo di pressione sui 955hPa, quindi molto profondo, con vento medio sul fronte d'avanzata di circa 100km/h e raffiche oltre i 150km/h. Il grosso del maltempo e i fortissimi venti interesseranno soprattutto i settori costieri del centro Europa ma anche l'Italia sara' interessata da un richiamo d'aria sud-occidentale tra GIOVEDI e VENERDI.
SU OSTIA: il vento da SO e' atteso in aumento da domani, GIOVEDI, divenendo da F3-Brezza Tesa al primo mattino a F4-Moderato/F5-Teso nelle ore centrali fino a F6-Fresco con possibili punte di F7-Forte (raffiche a 70-80km/h) in serata-nottata e mattinata di VENERDI, poi col passare delle ore il vento tendera' all'attenuazione. Moto ondoso naturalmente in deciso aumento con mareggiata lungo la costa, atteso da mosso al MATTINO di DOMANI a molto mosso in serata e agitato in nottata con onde VENERDI alte oltre 3 metri. Il tempo, dicevamo ieri, rimarra' variabile per tutta la settimana con possibili precipitazioni che non dovrebbero portare cumulativi giornalieri rilevanti.
Come per ogni situazione in cui il tempo riveste carattere di attenzione, consigliamo di seguire i bollettini emessi dalla Protezione Civile.


30-10-2023 ore 16:00:00 - SITUAZIONE ED EVOLUZIONE...
SU OSTIA: Dicevamo per oggi vento in aumento per l'approssimarsi di un fronte nuvoloso che potrebbe portare delle precipitazioni che non sembrano con cumulativi rilevanti. In serata-nottata arrivera' aria fresca nei bassi strati che fara' aumentare l'energia potenziale convettiva lasciando spazio a locali possibili rovesci (soprattutto in formazione sul mare e presso i rilievi) ma mediamente il contenuto di umidita' dei profili verticali su Ostia oscilla sul 75-80% quindi associabile a deboli precipitazioni. Per domani tendenza al temporaneo miglioramento sulle coste con precipitazioni possibili piu' che altro in prossimita' dei rilievi. Vento F4-Moderato con punte di F5-Teso. Dal primo di novembre e per tutta la settimana le condizioni meteo resteranno sempre sul variabile/perturbato.


28-10-2023 ore 06:00:00 - FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Fine settimana di pausa con tempo tutto sommato buono sulle nostre coste. Per oggi SABATO avremo un cielo poco o parzialmente nuvoloso, vento di F3-Brezza Tesa, temperature massime dell'aria sui 23°C e dell'acqua marina sui 22°C, moto ondoso molto mosso.
DOMENICA tempo buono, temperature minime sui 17°C, massime sui 23°C, vento debole e mare sotto costa mosso.
Le proiezioni di oggi dei modelli di previsione indicano per lunedi un possibile aumento del vento da F4-Moderato a F5-Teso che portera' di nuovo il moto ondoso verso il molto mosso mentre per martedi un tempo variabile.


20-10-2023 ore 18:00:00 - FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Come dicevamo il tempo rimarra' variabile/perturbato almeno fino alla fine del mese con vari passaggi nuvolosi che si intervalleranno a brevi miglioramenti.
SU OSTIA: Per le prossime ore serali-notturne e prima parte della mattinata di SABATO avremo ancora nuvolosita' estesa e maggiore rischio di precipitazioni. Il resto della giornata di domani poi proseguira' con nuvolosita' variabile con possibili precipitazioni residue, vento in prevalenza di F3-Brezza Tesa meridionale, moto ondoso molto mosso ma in attenuazione, pressione atmosferica in risalita verso i 1007 hPa.
DOMENICA pressione atmosferica ancora in salita veso i 1015hPa, temporaneo miglioramento delle condizioni meteo con parziale nuvolosita', vento da debole a F3-Brezza Tesa meridionale, mare tendente al mosso.
Le ultime proiezioni mostrano per la prossima settimana un nuovo peggioramento del tempo da martedi.


17-10-2023 ore 18:00:00 - BASSA PRESSIONE IN AVVICINAMENTO...
SU OSTIA: Sempre con una certa dose di incertezza nelle proiezioni vista la situazione molto dinamica, diamo uno sguardo ai prossimi giorni.
Su ostia DOMANI passaggio nuvoloso con possibili precipitazioni con vento che comincera' ad aumentare da F3-Brezza Tesa a F4-Moderato disponendosi dai quadranti meridionali. GIOVEDI pressione atmosferica in decisa diminuzione dagli attuali 1015hPa verso i 1004hPa per l'avvicinamento di una ampia saccatura atlantica, in prevalenza avremo nuvolosita' variabile ma senza escludere rovesci di pioggia (diversi parametri convettivi lasciano spazio alla possibile formazione di isolate celle ad alta precipitazione sul mare in scivolamento verso est) con vento da SE in ulteriore aumento verso il F5-Teso con mare sotto costa molto mosso, arrivo di un po' di polvere sahariane. Tendenza per VENERDI all'ulteriore calo della pressione atmosferica verso i 994hPa, vento sempre sul F5-Teso in graduale rotazione verso S con mare sotto costa molto mosso e un po' di polvere sahariana in transito, la nuvolosita' dovrebbe rimanere variabile senza escludere il passaggio di rovesci di pioggia in serata ma ne riparleremo.


16-10-2023 ore 14:00:00 - CUMULATIVO INATTESO.
SU OSTIA: Dicevamo ieri come le proiezioni fossero poco attendibili... e il fenomeno di oggi ne e' una riprova. In realta' comunque il fenomeno e' stato talmente localizzato che difficilmente poteva essere previsto in ogni caso. Questa mattina verso le 11:30 ha cominciato a svilupparsi (a causa molto probabilmente delle convergenze al suolo) esattamente su Ostia una piccola e localizzata nuvolosita' stazionaria (ben visibile solo sul radar) senza fulminazioni che e' rimasta attiva con forti piogge per circa 3 ore facendo salire il cumulativo velocemente. Girando adesso per le strade di Ostia nord molti gli allagamenti presenti con diversi mezzi dei vigili del fuoco all'opera. Il dato del cumulativo registrato dal pluviometro della stazione meteo desta qualche dubbio, 147mm sono a nostro avviso veramente tanti, forse troppi.... (forse un malfunzionamento ? Salendo sulla stazione meteo abbiamo controllato il pluviometro manuale che segna circa 80mm, un cumulativo sempre rilevante ma meno eccezionale). Appena possibile effettueremo dei test per verificarne il funzionamento cosi' da rettificare il dato o meno.
Foto:
Santa Monica - Via Idroscalo - Via Chiaraluce - Parco Pallotta - Via Baffigo - Via Baffigo
Video:
Parco Pallotta - Repubbliche Marinare


15-10-2023 ore 14:00:00 - SECONDA META' DEL MESE PIU' DINAMICA...
SITUAZIONE GENERALE: Da domani sembra iniziare una seconda meta' del mese piu' dinamica per la maggiore apertura alle correnti occidentali che non mancheranno di trasportare fronti nuvolosi che manterranno il tempo variabile con arrivo di aria piu' fresca specie durante l'ultima settimana del mese. A causa della scarsa attendibilita' delle proiezioni e' pressoche' inutile parlare di dettagli a medio-lungo termine... meglio seguire il tempo col passare dei giorni...
SU OSTIA: LUNEDI (situazione migliore di quanto si prevedeva nei giorni scorsi a conferma di quanto detto sopra) pressione atmosferica in risalita verso i 1015 hPa, il cielo in giornata sara' attraversato da una copertura di nubi medio-alte ma in serata-nottata-primo mattino di MARTEDI arrivera' anche della nuvolosita piu' bassa sotto cui non si escludono precipitazioni con cumulativi non di particolare rilievo. Vento in rotazione da NE a SE in prevalenza di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa mosso. MARTEDI in giornata pressione atmosferica stabile, prevalenza di una parziale nuvolosita', vento debole variabile, mare sotto costa da mosso a poco mosso.


13-10-2023 ore 18:00:00 - FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Nel fine settimana situazione generale che comincia a variare che portera' ad avere tempo perturbato nella prossima settimana per l'approssimarsi di un minimo di pressione.
SU OSTIA: SABATO pressione atmosferica in calo dai 1022hPa attuali verso i 1017 hPa, tempo ancora buono, vento che si orientera' dai quadranti meridionali in prevalenza di F3-Brezza Tesa con mare sotto costa poco mosso con moto ondoso in aumento, temperatura superficiale dell'acqua sui 24°C.
DOMENICA pressione atmosferica ancora in calo verso i 1011hPa, cielo poco o parzialmente nuvoloso, vento meridionale in prevalenza di F3-Brezza Tesa ma con possibili punte di F4-Moderato, mare sotto costa mosso.
Tendenza dalla serata-nottata ad un veloce aumento della copertura nuvolosa e per LUNEDI cielo coperto con possibili precipitazioni (domenica daremo uno sguardo piu' da vicino).


13-10-2023 ore 05:00:00 - OGGI AVVENNE...
Il 13-10-2012 avvenne il transito di una tromba marina su Ostia nord, fronte porto turistico, che fortunatamente non ha toccato terra provocando danni.
Immagine


Meteo News

08-12-2023 ore 17:00:00
BUONA FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE...
SU OSTIA: Durante la giornata odierna un minimo di pressione scivolera' sul mare lungo il Tirreno interessando con la nuvolosita' il Paese ma con precipitazioni che in massima parte si riverseranno in mare e sulle isole maggiori. Sulle nostre coste in giornata avremo nuvolosita' in aumento senza escludere possibili precipitazioni specie nella seconda meta' della giornata, venti in prevalenza di F3-Brezza Tesa dai quadranti orientali, mare sotto costa poco mosso.
Il fine settimana invece comincera' domani, SABATO, con una parziale nuvolosita', vento settentrionale sempre prevalentemente di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa mosso.
DOMENICA, cielo da parzialmente a poco nuvoloso, venti occidentali di intensita' variabile ma in ripresa a tratti da F4-Moderato a punte di F5-Teso nella prima meta' della giornata, mare da mosso a punte di molto mosso, poi nella seconda meta' della giornata graduale diminuazione e rotazione verso i quadranti settentrionali con moto ondoso in diminuzione.


03-12-2023 ore 17:00:00
MALTEMPO IN ARRIVO...
SU OSTIA: Nuovo minimo di pressione in arrivo nelle prossime ore sul Paese che portera' sulle nostre coste un aumento della copertura nuvolosa medio-alta (umidita' media dei profili verticali 60-75%) LUNEDI con vento che si orientera' nuovamente dai quadranti meridionali in prevalenza di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa poco mosso. Possibilita' di precipitazioni in serata-nottata.
Per MARTEDI cielo in prevalenza coperto di nubi medio-basse al mattino (umidita' media dei profili verticali 94-96%) con possibili precipitazioni, vento da F3-Brezza Tesa a F4-Moderato meridionale, poi nella seconda meta' della giornata graduale attenuazione della copertura nuvolosa e del vento, mare sotto costa mosso.


01-12-2023 ore 17:00:00
FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Per domani, SABATO, transito di un fronte occluso che portera' piu' che altro una parziale nuvolosita' (sebbene al primo mattino potrebbe esserci un maggiore copertura senza escludere isolate brevi precipitazioni) e soprattutto un rialzo del vento che dai quadranti occidentali si portera' al F6-Fresco con moto ondoso sotto costa in aumento da molto mosso ad agitato.
Per DOMENICA pressione atmosferica in rialzo, cielo poco nuvoloso, vento in prevalenza di F3-Brezza Tesa dai quadranti settentrionali con moto ondoso in attenuazione da molto mosso a mosso.


24-11-2023 ore 17:00:00
FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Mentre il minimo di pressione scivola verso il sud, le nostre coste saranno interessate piu' che altro dal richiamo di aria fredda ad esso associato. Il tempo infatti rimarra' sostanzialmente buono ma con vento SABATO in deciso aumento dai quadranti settentrionali da F5-Teso a F6-Fresco, moto ondoso sotto costa in veloce attenuazione, temperature in diminuzione quelle reali di 2-3°C ma con il vento lo saranno molto di piu' quelle percepite.
DOMENICA ulteriore calo delle temperature sia minime che massime ma con vento solo di F3-Brezza Tesa.


18-11-2023 ore 06:00:00
FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Fine settimana con anticlone in rimonta sul Paese che regalera' un tempo buono a parte dei passaggi al nord di nubi alte di poco conto. Temperature in calo.
SU OSTIA: Situazione stabile con tempo SABATO bello e soleggiato con venti deboli settentrionali, mare tendente al poco mosso e temperature minime dell'aria scese sugli 8°C.
Per DOMENICA ancora cielo sereno o al piu' poco nuvoloso con vento debole di direzione variabile, mare poco mosso, temperature minime in leggero calo.
Inizio di settimana con tendenza all'aumento della copertura nuvolosa.


11-11-2023 ore 06:00:00
FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Cumulativo di ieri 16.2mm di pioggia.
Per oggi, SABATO, si conferma un miglioramento del tempo con nuvolosita' in attenuazione, venti da deboli a F3-Brezza Tesa occidentali, mare molto mosso, temperature dell'acqua marina sui 19°C e quella dell'aria massima sui 17-18°C. In nottata la nuvolosita' medio-alta tendera' ad aumentare senza escludere deboli precipitazioni nelle prime ore della mattinata di DOMENICA, in giornata poi rimarra' della nuvolosita' variabile. Vento dai quadranti occidentali in prevalenza F4-Moderato, mare molto mosso, temperature pressoche' stabili.


08-11-2023 ore 15:00:00
SECONDA META' DELLA SETTIMANA VARIABILE-PERTURBATA...
SU OSTIA: Nella giornata di domani, GIOVEDI, tempo buono al mattino ma nel corso delle ore pomeridiane avremo un graduale aumento della copertura con vento che si orientera' dai quadranti meridionali in ripresa verso il F4-Moderato con punte di F5-Teso in serata, mare mosso. Nel corso della serata-nottata maggiore possibilita' di precipitazioni.
In giornata di VENERDI tempo variabile con vento dai quadranti sud-occidentali che oscillera' fra F4-Moderato e F5-TEso, moto ondoso in aumento al molto mosso.
Per il fine settimana ne riparleremo, comunque, per SABATO sembra esserci una tendenza al temporaneo miglioramento con venti settentrionali in attesa di un nuovo aumento della copertura nuvolosa DOMENICA con possibili precipitazioni non di rilievo, vento di direzione variabile prettamente di F3-Brezza Tesa con moto ondoso in graduale attenuazione.


06-11-2023 ore 05:00:00
OGGI AVVENNE...
Il 06-11-2016 avvenne l'evento estremo a Ladispoli che ha visto transitare un tornado con danni alle abitazioni e lungo le strade per la caduta di alberi, parti in muratura e coperture.
Immagine 1 - Immagine 2 - Immagine 3


05-11-2023 ore 10:00:00
PRIMA META' DELLA SETTIMANA...
SU OSTIA: Per la prima meta' della settimana i modelli di previsione ci indicano un LUNEDI di pausa con cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso e vento da F4-Moderato a F3-Brezza Tesa, mare molto mosso. Nuvolosita' in graduale aumento in serata per l'approssimarsi di un minimo di pressione che si generera' sul golfo ligure portando nuvole e possibili precipitazioni tra la nottata e la giornata di MARTEDI ma questa volta con vento debole e mare mosso.
Tendenza per MERCOLEDI e GIOVEDI ad un lento miglioramento.


03-11-2023 ore 15:00:00
FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Cumulativo di oggi 5.4mm di pioggia con vento medio che ha toccato i 53.3km/h (F7-Forte) e raffica a 96.5km/h con una spinta dinamica pari a 58kg al mq.
Nelle prossime ore situazione stabile con nuvolosita' variabile e possibili precipitazioni anche a carattere di breve rovescio specie in serata-nottata. Vento in attenuazione verso F5-Teso in nottata.
SABATO vento F3-Brezza Tesa al mattino in ripresa dal pomeriggio divenendo in serata-nottata F6-Fresco dai quadranti meridionali, mare Molto Mosso. In giornata nuvolosita' prevalentemente parziale con aumento della copertura bassa e maggior rischio precipitazioni in serata-nottata.
DOMENICA vento ancora F6-Fresco con raffiche sopra i 70 km/h dai quadranti sud-occidentali, in attenuazione verso il F5-Teso/F4-Moderato in serata, mare Agitato. Nuvolosita' e possibili precipitazioni residue al mattino con tendenza poi al miglioramento.


01-11-2023 ore 16:00:00
TEMPESTA CIARAN IN AZIONE...
SITUAZIONE GENERALE: Dalle immagini satellitari e cartografiche e' possibile seguire l'avanzata della tempesta atlantica CIARAN che nelle prossime ore approdera' sul Regno Unito col suo minimo di pressione sui 955hPa, quindi molto profondo, con vento medio sul fronte d'avanzata di circa 100km/h e raffiche oltre i 150km/h. Il grosso del maltempo e i fortissimi venti interesseranno soprattutto i settori costieri del centro Europa ma anche l'Italia sara' interessata da un richiamo d'aria sud-occidentale tra GIOVEDI e VENERDI.
SU OSTIA: il vento da SO e' atteso in aumento da domani, GIOVEDI, divenendo da F3-Brezza Tesa al primo mattino a F4-Moderato/F5-Teso nelle ore centrali fino a F6-Fresco con possibili punte di F7-Forte (raffiche a 70-80km/h) in serata-nottata e mattinata di VENERDI, poi col passare delle ore il vento tendera' all'attenuazione. Moto ondoso naturalmente in deciso aumento con mareggiata lungo la costa, atteso da mosso al MATTINO di DOMANI a molto mosso in serata e agitato in nottata con onde VENERDI alte oltre 3 metri. Il tempo, dicevamo ieri, rimarra' variabile per tutta la settimana con possibili precipitazioni che non dovrebbero portare cumulativi giornalieri rilevanti.
Come per ogni situazione in cui il tempo riveste carattere di attenzione, consigliamo di seguire i bollettini emessi dalla Protezione Civile.


30-10-2023 ore 16:00:00
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE...
SU OSTIA: Dicevamo per oggi vento in aumento per l'approssimarsi di un fronte nuvoloso che potrebbe portare delle precipitazioni che non sembrano con cumulativi rilevanti. In serata-nottata arrivera' aria fresca nei bassi strati che fara' aumentare l'energia potenziale convettiva lasciando spazio a locali possibili rovesci (soprattutto in formazione sul mare e presso i rilievi) ma mediamente il contenuto di umidita' dei profili verticali su Ostia oscilla sul 75-80% quindi associabile a deboli precipitazioni. Per domani tendenza al temporaneo miglioramento sulle coste con precipitazioni possibili piu' che altro in prossimita' dei rilievi. Vento F4-Moderato con punte di F5-Teso. Dal primo di novembre e per tutta la settimana le condizioni meteo resteranno sempre sul variabile/perturbato.


28-10-2023 ore 06:00:00
FINE SETTIMANA...
SU OSTIA: Fine settimana di pausa con tempo tutto sommato buono sulle nostre coste. Per oggi SABATO avremo un cielo poco o parzialmente nuvoloso, vento di F3-Brezza Tesa, temperature massime dell'aria sui 23°C e dell'acqua marina sui 22°C, moto ondoso molto mosso.
DOMENICA tempo buono, temperature minime sui 17°C, massime sui 23°C, vento debole e mare sotto costa mosso.
Le proiezioni di oggi dei modelli di previsione indicano per lunedi un possibile aumento del vento da F4-Moderato a F5-Teso che portera' di nuovo il moto ondoso verso il molto mosso mentre per martedi un tempo variabile.


20-10-2023 ore 18:00:00
FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Come dicevamo il tempo rimarra' variabile/perturbato almeno fino alla fine del mese con vari passaggi nuvolosi che si intervalleranno a brevi miglioramenti.
SU OSTIA: Per le prossime ore serali-notturne e prima parte della mattinata di SABATO avremo ancora nuvolosita' estesa e maggiore rischio di precipitazioni. Il resto della giornata di domani poi proseguira' con nuvolosita' variabile con possibili precipitazioni residue, vento in prevalenza di F3-Brezza Tesa meridionale, moto ondoso molto mosso ma in attenuazione, pressione atmosferica in risalita verso i 1007 hPa.
DOMENICA pressione atmosferica ancora in salita veso i 1015hPa, temporaneo miglioramento delle condizioni meteo con parziale nuvolosita', vento da debole a F3-Brezza Tesa meridionale, mare tendente al mosso.
Le ultime proiezioni mostrano per la prossima settimana un nuovo peggioramento del tempo da martedi.


17-10-2023 ore 18:00:00
BASSA PRESSIONE IN AVVICINAMENTO...
SU OSTIA: Sempre con una certa dose di incertezza nelle proiezioni vista la situazione molto dinamica, diamo uno sguardo ai prossimi giorni.
Su ostia DOMANI passaggio nuvoloso con possibili precipitazioni con vento che comincera' ad aumentare da F3-Brezza Tesa a F4-Moderato disponendosi dai quadranti meridionali. GIOVEDI pressione atmosferica in decisa diminuzione dagli attuali 1015hPa verso i 1004hPa per l'avvicinamento di una ampia saccatura atlantica, in prevalenza avremo nuvolosita' variabile ma senza escludere rovesci di pioggia (diversi parametri convettivi lasciano spazio alla possibile formazione di isolate celle ad alta precipitazione sul mare in scivolamento verso est) con vento da SE in ulteriore aumento verso il F5-Teso con mare sotto costa molto mosso, arrivo di un po' di polvere sahariane. Tendenza per VENERDI all'ulteriore calo della pressione atmosferica verso i 994hPa, vento sempre sul F5-Teso in graduale rotazione verso S con mare sotto costa molto mosso e un po' di polvere sahariana in transito, la nuvolosita' dovrebbe rimanere variabile senza escludere il passaggio di rovesci di pioggia in serata ma ne riparleremo.


16-10-2023 ore 14:00:00
CUMULATIVO INATTESO.
SU OSTIA: Dicevamo ieri come le proiezioni fossero poco attendibili... e il fenomeno di oggi ne e' una riprova. In realta' comunque il fenomeno e' stato talmente localizzato che difficilmente poteva essere previsto in ogni caso. Questa mattina verso le 11:30 ha cominciato a svilupparsi (a causa molto probabilmente delle convergenze al suolo) esattamente su Ostia una piccola e localizzata nuvolosita' stazionaria (ben visibile solo sul radar) senza fulminazioni che e' rimasta attiva con forti piogge per circa 3 ore facendo salire il cumulativo velocemente. Girando adesso per le strade di Ostia nord molti gli allagamenti presenti con diversi mezzi dei vigili del fuoco all'opera. Il dato del cumulativo registrato dal pluviometro della stazione meteo desta qualche dubbio, 147mm sono a nostro avviso veramente tanti, forse troppi.... (forse un malfunzionamento ? Salendo sulla stazione meteo abbiamo controllato il pluviometro manuale che segna circa 80mm, un cumulativo sempre rilevante ma meno eccezionale). Appena possibile effettueremo dei test per verificarne il funzionamento cosi' da rettificare il dato o meno.
Foto:
Santa Monica - Via Idroscalo - Via Chiaraluce - Parco Pallotta - Via Baffigo - Via Baffigo
Video:
Parco Pallotta - Repubbliche Marinare


15-10-2023 ore 14:00:00
SECONDA META' DEL MESE PIU' DINAMICA...
SITUAZIONE GENERALE: Da domani sembra iniziare una seconda meta' del mese piu' dinamica per la maggiore apertura alle correnti occidentali che non mancheranno di trasportare fronti nuvolosi che manterranno il tempo variabile con arrivo di aria piu' fresca specie durante l'ultima settimana del mese. A causa della scarsa attendibilita' delle proiezioni e' pressoche' inutile parlare di dettagli a medio-lungo termine... meglio seguire il tempo col passare dei giorni...
SU OSTIA: LUNEDI (situazione migliore di quanto si prevedeva nei giorni scorsi a conferma di quanto detto sopra) pressione atmosferica in risalita verso i 1015 hPa, il cielo in giornata sara' attraversato da una copertura di nubi medio-alte ma in serata-nottata-primo mattino di MARTEDI arrivera' anche della nuvolosita piu' bassa sotto cui non si escludono precipitazioni con cumulativi non di particolare rilievo. Vento in rotazione da NE a SE in prevalenza di F3-Brezza Tesa, mare sotto costa mosso. MARTEDI in giornata pressione atmosferica stabile, prevalenza di una parziale nuvolosita', vento debole variabile, mare sotto costa da mosso a poco mosso.


13-10-2023 ore 18:00:00
FINE SETTIMANA...
SITUAZIONE GENERALE: Nel fine settimana situazione generale che comincia a variare che portera' ad avere tempo perturbato nella prossima settimana per l'approssimarsi di un minimo di pressione.
SU OSTIA: SABATO pressione atmosferica in calo dai 1022hPa attuali verso i 1017 hPa, tempo ancora buono, vento che si orientera' dai quadranti meridionali in prevalenza di F3-Brezza Tesa con mare sotto costa poco mosso con moto ondoso in aumento, temperatura superficiale dell'acqua sui 24°C.
DOMENICA pressione atmosferica ancora in calo verso i 1011hPa, cielo poco o parzialmente nuvoloso, vento meridionale in prevalenza di F3-Brezza Tesa ma con possibili punte di F4-Moderato, mare sotto costa mosso.
Tendenza dalla serata-nottata ad un veloce aumento della copertura nuvolosa e per LUNEDI cielo coperto con possibili precipitazioni (domenica daremo uno sguardo piu' da vicino).


13-10-2023 ore 05:00:00
OGGI AVVENNE...
Il 13-10-2012 avvenne il transito di una tromba marina su Ostia nord, fronte porto turistico, che fortunatamente non ha toccato terra provocando danni.
Immagine


Mediamente in questo mese

Le temperature specie nella prima parte del mese risentono di afflussi di aria piu' fredda e tendono quindi a calare sensibilmente.
Le perturbazioni atlantiche sono libere di transitare e mentre al nord comincia a scendere la neve sempre piu' a basse quote, al centro rimane ancora prettamente in quota con prevalenza quindi di pioggia.
Su Ostia le precipitazioni risultano via via meno abbondanti rispetto ai mesi scorsi viste le temperature di aria ed acqua del mare piu' basse.
Perturbazioni e precipitazioni si, ma anche tempo bello e freddo. Durante questo mese e' frequente un congiungimento con l'anticiclone presente nei freddi paesi dell'est.

Su Ostia negli ultimi 11 anni :

Temperature:
Media: 11.0 °C
Min: 0.3 °C nel 2017
Max: 20.2 °C nel 2014

Umidita':
Media: 76.3 %
Media Min: 64.3 %
Media Max: 88.3 %

Precipitazioni:
Media giorni: 10.7
Max giorni: 18
Max Cum: 147.8 mm nel 2014
Max Int: 173.9 mm/h nel 2013

Vento:
Media: 12.8 km/h
Max Raff: 112.7 km/h nel 2014